Studi sul Cristianesimo Primitivo

Misteriosa abbreviazione

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 21/4/2011, 15:34     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Administrator
Posts:
3,155
Reputation:
0
Location:
Roma

Status:


In un newsgroup, un utente ha posto una interessante domanda sull'interpretazione di questa abbreviazione
http://xa.yimg.com/kq/groups/12544309/1035...dGraphic%2Etiff

Questo il testo originale del messaggio

CITAZIONE
Hi All,

I'm currently involved in the forthcoming edition of 4 Maccabees for
the Göttingen Septuaginta Series and have been working through a 10/11
century manuscript with many interlinear and marginal corrections.
What sets this manuscript apart from the others for 4 Maccabees are
the numerous readings from the corrector marked with the Greek word
abbreviation for γραφεται (γρ). There are two readings that,
in addition to γρ, have additional sigla or word abbreviations. I
have yet to discover what these sigla mean or their significance. If
anyone is able to shed some light on the meaning of the additional
sigla (in the attached image) or the significance of marking words as
γρ, your help would be greatly appreciated.

Questa la mia per ora laconica risposta, di cui peraltro non sono molto convinto:

My personal opinion (prima facie) is that the first symbol it's an obelon (there must be another one somewhere in the text), the second is και and the third ου, but it can be meaningless without the context. Can we have a larger section of that page and the exact verse of Mac?

Edited by Teodoro Studita - 21/4/2011, 19:25
 
Top
view post Posted on 21/4/2011, 17:49     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Member
Posts:
1,826
Reputation:
+7

Status:


Sperando d'aver capito la richiesta...
Il primo non so proprio cosa sia, il secondo si usa per abbreviare ai, e, visto che è accentato, un kai, il III un ou.
Gli esempi della II e III abbreviazione si sprecano, essendo comunissime.
per il kai un esempio da un codice di S. Pietroburgo dei Vangeli dell'anno 835:
image

Per l'ou un esempio da S. Giovanni Damasceno dal Vat. gr. 1553:

image

Le immagini non sono coperte da copyright, le smerciava gratis il mio professore di paleografia greca per farci esercitare anni fa.

Comunque, come ha detto Teo, senza il contesto non si capisce nulla.
 
Top
view post Posted on 21/4/2011, 18:30     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Administrator
Posts:
3,155
Reputation:
0
Location:
Roma

Status:


Mi fa piacere che come base siamo d'accordo, ma ci sono due problemi:

- Dove sta l'altro obelo? Magari con una foto più grande si vede e capiamo qualcosa
- Il segno sopra il nesso ου. Non dovrebbe essere uno spirito perché da quel poco che si vede sembra che l'usus del copista sia quello di fare gli spiriti quadrati. Lo trovo un po' piccolo per essere un sigma, non ha nessuno prolungamento tale da indicare ad es. un'abbreviazione di desinenza, dunque che cavolo è?
 
Top
view post Posted on 21/4/2011, 20:34     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Member
Posts:
1,826
Reputation:
+7

Status:


Visto che non si vede il resto della pagina, tutte le nostre ipotesi sono di fantasia. Il primo segno, che assomiglia ad un tau, ora che ci penso potrebbe essere uno stemma per indicare l'inizio di un nuovo fascicolo, oppure potrebbe essere una banale numerazione della pagina, il tau varrebbe dunque per "300".
Quanto allo spirito aspro, che sia diverso dagli altri spiriti nel testo non farebbe problema visto che si parla di un manoscritto con correzioni a margine, e dunque la mano del copista che fa gli spiriti quadrati potrebbe essere diversa da quella del copista che ha fatto lo spirito sopra ou.
C'è poi quella specie di "/" che non avevo considerato accanto allo spirito tondeggiante, che può voler dire chissà cosa, di solito quel segno si mette per indicare la mancanza della ny.
Comunque, come già detto, senza vedere l'intera pagina e conoscere gli usi del copista possiamo solo fare della fantapaleografia.

Ad maiora
 
Top
3 replies since 21/4/2011, 15:34   149 views
  Share