Studi sul Cristianesimo Primitivo

Comma Giovanneo

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 17/6/2019, 21:08     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Administrator
Posts:
3,155
Reputation:
0
Location:
Roma

Status:


Ebbene sì, in dieci anni non abbiamo mai fatto una discussione sul comma giovanneo, sicché prendo spunto da un gruppo Facebook in cui è stato fatto notare che esso sarebbe conosciuto almeno da Cipriano:

«Et iterum de Patre et Filio et Spiritu Sancto scriptum est : "Et hi tres unum sunt"» (De Catholicae Ecclesiae Unitate, I, VI)

Intanto per chi non sapesse di cosa di parla, si veda:

https://en.wikipedia.org/wiki/Johannine_Comma

ove è reperibile un più che completo status quaestionis

Ora, stante che non si tratta di una citazione verbatim, potremmo essere di fronte a:

- un citazione mnemonica;
- una mera coincidenza di forma;
- un'interpolazione (di cui l'opera non è affatto esente)
- una citazione da una fonte comune (liturgica?)

Non so quale di queste ipotesi sia stata esplorata. Cosa ne pensate?
 
Top
view post Posted on 25/6/2019, 12:15     +1   -1
Avatar

Habitué

Group:
Moderatore globale
Posts:
348
Reputation:
+16

Status:


Perdonami la curiosità... ma nel testo greco c'è scritto Padre, Figlio e Spirito Santo oppure Padre, Logos e Spirito Santo?
Io ho sempre trovato più giusta la seconda formulazione trinitaria ...
Il Figlio è Logos incarnato ma non esiste da sempre.
 
Top
view post Posted on 11/7/2019, 18:57     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Administrator
Posts:
3,155
Reputation:
0
Location:
Roma

Status:


CITAZIONE (Giosia @ 25/6/2019, 13:15) 
Perdonami la curiosità... ma nel testo greco c'è scritto Padre, Figlio e Spirito Santo oppure Padre, Logos e Spirito Santo?
Io ho sempre trovato più giusta la seconda formulazione trinitaria ...
Il Figlio è Logos incarnato ma non esiste da sempre.

Nel testo greco non c'è un bel nulla, giacché si tratta di una variante latina (Pater, Verbum, et Spiritus Sanctus: et hi tres unum sunt)
 
Top
view post Posted on 12/7/2019, 20:10     +1   -1
Avatar

Habitué

Group:
Moderatore globale
Posts:
348
Reputation:
+16

Status:


Ho notato che la formulazione trinitaria l'hai riportata in due modi distinti la cui differenza risiede nella seconda persona divina. Nella formulazione più antica - o almeno reputata tale - (in latino, poi, a quanto ho capito, tradotta in greco) del comma la seconda persona divina è per caso il Verbum?
A giudicare dalle citazioni riportate su wikipedia sembra più frequente la formulazione col Verbum più che col Figlio.
Questa sottile differenza nella formulazione del dogma trinitario non è a mio avviso trascurabile e sottintende due modalità
distinte di intendere la Trinità. La formulazione col Figlio tende ad esaltare la figura di Gesù come se fosse sempre esistito (pre-esistenza del Figlio) anche se il Figlio
per la verità è figura storica, non metastorica come il Logos (da ciò deriva probabilmente un'eccessiva divinizzazione della figura di Gesù
(vedi "La stella della redenzione" di Rosenzweig) quasi spogliandolo della natura umana che viene conservata a beneficio di inventario, poichè non si può farne a meno
per non ricadere nello gnosticismo) ma in realtà ciò che esiste fin da principio non è Gesù ma il Logos o Verbum (ricollegandosi a quel "Dio disse" di Genesi poichè la prima
azione compiuta da Dio consistette nel pronunciare "Parole" che generarono la realtà quando lo Spirito aleggiava sulle acque dell'abisso... Logos e Spirito sono indubbiamente eterni).
La parola (nella lingua sacra significato, significante e referente dal punto di vista semiotico sono profondamente collegati e non sono frutto di una convenzione umana) va intesa come un evento acustico creativo nella lingua sacra di Dio (l'ebraico è ciò che resta della lingua sacra ormai contaminata da elementi profani come allo stesso modo ogni lingua umana conserva traccia della lingua sacra), va vista come un'emanazione divina che ha il potere di definire gli archetipi dell'universo se considerata in termini mistici... ciò che per i mistici è "emanazione" divina (lo stesso si dica anche per lo Spirito in qualche modo collegato con la presenza di Dio o Sheckinah), dovrebbe corrispondere in termini filosofici aristotelici ad un elemento consustanziale con Dio (Vedi "Il nome di Dio e la teoria cabalistica del linguaggio" di Scholem).
Forse possono sembrare fuorvianti tutte queste considerazioni ma a mio avviso aiutano a comprendere meglio il significato profondo, mistico
del Logos e dello Spirito. Essendosi incarnato nell'uomo Gesù di Nazareth (uomo archetipo, nuovo Adamo, fatto ad immagine e somiglianza di Dio per cui chi vede Gesù vede il vero volto di Dio, il padre celeste), il Logos si caricò poi anche del significato di Figlio di Dio (il tema della figliolanza divina è molto sentito ma non solo in termini simbolici ma nel senso letterale del termine a tal punto che, a mio avviso, rappresentava il cuore dell'insegnamento di Gesù... vedi Giovanni, 1, 12 ad esempio A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio) o semplicemente Figlio ma questa formulazione nuova, a noi certamente più familiare, probabilmente si impose nelle controversie dogmatiche successive alla definizione del dogma trinitario.
Se il comma giovanneo nella formulazione più antica richiama il Logos o il Verbum come seconda persona divina, a mio avviso, potrebbe deporre a favore dell'antichità del comma stesso,
ad una fase precedente alla definizione del dogma trinitario nella formulazione classica più familiare a noi moderni (Padre, figlio e Spirito Santo). Tale comma potrebbe essere stato aggiunto in una fase antica del cristianesimo
che risentiva ancora dell'influsso della mistica ebraica (influsso culturale da intendersi sempre secondo il modello di Dawkins come replicazioni di contenuti minimi di informazione o meme più che in una rielaborazione cosciente o propagandistica di contenuti informativi) come potrebbe anche essere stato sempre presente fin da principio ma poi rimosso per motivazioni di carattere teologico (ipotesi meno probabile a mio avviso).
Tutte queste considerazioni sono tuttavia valide nell'ipotesi di ritenere antichi i concetti fondamentali della mistica ebraica (escludendo dunque le elucubrazioni successive medioevali della Qabbalah pratica, golem, etc...) come ripetutamente sostenuto da G. Scholem.

Edited by Giosia - 1/10/2019, 18:16
 
Top
view post Posted on 1/8/2019, 18:10     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Administrator
Posts:
3,155
Reputation:
0
Location:
Roma

Status:


Considerato il contesto culturale in cui il comma sembra essere nato, escluderei tante pippe mistiche, tanto meno se attinenti all'ebraismo.

Si tratterebbe piuttosto di capire intanto se le citazioni indirette rimandano inequivocabilmente ad una recensione col comma, e poi semmai in quale delle fattispecie riportate in testa ricadiamo (ammesso e non concesso che la lista sia esaustiva).
 
Top
view post Posted on 5/8/2019, 18:09     +1   -1
Avatar

Habitué

Group:
Moderatore globale
Posts:
348
Reputation:
+16

Status:


In quale contesto culturale sembra essere nato? Quali certezze abbiamo e su che cosa si fondano?

Sulle considerazioni di tipo mistico credo invece che si debba dare maggiore peso... non significa perdersi in discorsi astratti o metafisici senza capo nè coda ma reinterpretare i testi di antico e nuovo testamento tenendo conto in modo particolare ad esempio delle teorie di G. Scholem ed abbandonando certe visioni a comparti stagni che offrono un punto di vista parziale ed incompleto su una tematica invece altamente complessa e caratterizata da una forte circolarità delle idee, dei pensieri. Senza questa visione di insieme (che spesso si tende a perdere con l'ultra specializzazione in diversi settori del sapere) il dettaglio o la sfumatura rischiano di essere fraintesi o non compresi pienamente.
Ricostruire il contesto storico, ideologico, etc... non è comunque mai tempo perso perchè può fornire indicazioni importanti e inaspettate.

La formulazione trinitaria come Padre, Verbo e Spirito Santo piuttosto che come Padre, Figlio e Spirito Santo a me non sembra affatto così scontata come può sembrare...
Perchè insomma sembra essere più presente la formulazione col Verbo anzichè col Figlio? Oppure possiamo dire con certezza che le due formulazioni sono totalmente equivalenti? Sulla base di che cosa però? Siamo sicuri che queste considerazioni di tipo mistico/teologico siano del tutto trascurabili?

Edited by Giosia - 1/10/2019, 18:17
 
Top
5 replies since 17/6/2019, 21:08   846 views
  Share